Cos'è prendimi l'anima?

Prendimi l'Anima (Prendi l'Anima Mia)

Prendimi l'Anima (talvolta tradotto come Prendi l'Anima Mia) è un film drammatico thriller psicologico del 2010 diretto da Wes Craven. È vagamente basato su eventi reali che riguardano il presunto patto faustiano stipulato da un serial killer.

Trama:

Sedici anni dopo che il Dottor%20Abel%20Plenkov, un controverso chirurgo, viene presumibilmente ucciso dai suoi pazienti durante un intervento, sette adolescenti nati il giorno della sua morte iniziano a morire. Sembra che lo spirito del dottore stia cercando di reincarnarsi in uno di loro. Il film segue le vicende di Alex%20Gray, una di questi sette, mentre cerca di scoprire la verità dietro gli eventi e di proteggere se stessa e i suoi amici. Man mano che i corpi si accumulano, Alex inizia a sospettare di tutti, compreso il suo ragazzo Brandon%20Olsen.

Temi Chiave:

Il film esplora temi come la reincarnazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reincarnazione), la psicosi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/psicosi), la colpa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colpa) e la perdita%20dell'innocenza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/perdita%20dell'innocenza). Il concetto del patto faustiano e le sue conseguenze è un altro elemento centrale.

Accoglienza:

Prendimi l'Anima ha ricevuto recensioni prevalentemente negative da parte della critica, che ne ha criticato la sceneggiatura, la regia e la mancanza di originalità. Nonostante la presenza di Wes Craven alla regia, il film non è stato considerato all'altezza dei suoi lavori precedenti.

Cast Principale:

  • Max Thieriot come Adam "Bug" Hellerman
  • John Magaro come Alex Gray/Abel Plenkoff
  • Denzel Whitaker come Jerome King
  • Zena Grey come Penelope Bryte
  • Paulina Olszynski come Brittany Cunningham
  • Jeremy Chu come Fang
  • Emily Meade come Leah Stoller
  • Raúl Esparza come Dottor Silvermann